
Vita istituzionale
Consiglio dell'Ente di gestione
Lunedì 29 marzo si riunisce il Consiglio dell'Ente: seduta online aperta al pubblico.
Lunedì 29 marzo si riunisce il Consiglio dell'Ente: seduta online aperta al pubblico.
Da venerdì 26 marzo è dichiarato lo "Stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi in tutto il Piemonte".
Nella Riserva interventi dedicati alla messa in sicurezza del torrente Pesio, alla riproduzione degli anfibi e al ripristino delle formazioni vegetali di ontano nero e olmo ciliato.
Dal 23 marzo al 6 aprile chiuso l'ufficio turistico e anche il complesso museale Avena.
Il 44% di 252 aquile e avvoltoi morti è risultato contaminato dal piombo, mentre oltre un quarto presentava valori di piombo elevati, tali da comportare intossicazione.
Appuntamenti online gratuiti dal 22 al 27 marzo, alle 18.30. Giovedì 25 e sabato 27 incontri con la partecipazione del progetto Life WolfAlps EU.
"La via del bosco. Sulle tracce dell'alleanza tra uomo e foresta": film della Regione Piemonte.
La riapertura dell'area protetta - appena la situazione epidemiologica lo consentirà - da quest'anno sarà a cura dell'associazione Pro Villar - Cônitours.
Il nuovo gruppo FB dove raccontare esperienze e condividere fotografie, conoscere le novità e gli appuntamenti organizzati sul territorio.
Martedì 16 marzo si è svolto il tavolo di confronto tra esperti, organizzato dalla Regione Piemonte, finalizzato all'analisi degli impatti delle variazioni del clima sulla fauna piemontese.
La Cipra cerca giovani (18-30 anni) per trovare nuove idee per promuovere progetti di sviluppo sostenibile nella regione alpina. Scadenza delle candidature: 15 maggio 2021.
In vista della nuova stagione turistica riparte l'iniziativa dell'Ente per facilitare l'incontro di domanda e offerta di lavoro nelle Aree Protette delle Alpi Marittime. In aggiornamento continuo!