
Documentario
Il fitodepuratore del Garelli in tv
Negli scorsi giorni una troupe di France Television ha raggiunto la Valle Pesio per raccontare l'esperienza maturata dal Parco Naturale Marguareis con il fitodepuratore del rifugio Garelli.
Negli scorsi giorni una troupe di France Television ha raggiunto la Valle Pesio per raccontare l'esperienza maturata dal Parco Naturale Marguareis con il fitodepuratore del rifugio Garelli.
Osservazioni terminate il 6 settembre con un bilancio di 3.600 uccelli rapaci.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre torna l'Eurobirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching.
In Valle Pesio parte un corso di organetto, lo strumento più importante della musica occitana, a cura del maestro Silvio Peron.
Il notiziario dedicato al Progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.
La riunione si terrà lunedì 18 settembre, alle ore 20.30, presso la sede Legale dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime di Valdieri.
Sabato 16 e domenica 17, nel paese dei murales di Pinocchio due giorni dedicati all'illustrazione con laboratori per bambini e adulti, incontri, mostra - mercato e artigianato artistico.
Domenica 24 settembre, inaugurazione della nuova esperienza in realtà aumentata sviluppata presso la Riserva Naturale Benevagienna nell’ambito del progetto "Museo Digitale Diffuso".
Marta Bassino è tra i candidati al premio "Atleta dell'Anno FISI" 2023: tutti possiamo votare inviando una mail, con testo MARTA BASSINO, all’indirizzo atletafisi@fisi.org entro l'8 ottobre.
Il Piemonte ospita un evento di respiro nazionale per parlare di aree protette.
Il 17 settembre ritorna a Sant'Anna di Valdieri "Ecomusei palcoscenico Naturale", il progetto sostenuto da Regione Piemonte, realizzato con Abbonamento Musei Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Il 10 settembre la presentazione dei tre itinerari tracciati tra le valli Corsaglia e Maudagna intitolati a Giorgio Aimo, presidente del CAI Mondovì scomparso prematuramente.