Carta d'identità
Il Parco Naturale Marguareis tutela circa 8.044 ettari di ambiente alpino ripartiti sulle alte valli Pesio e Tanaro e su tre comuni. Il Parco è gestito dall'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Il Parco Naturale Marguareis tutela circa 8.044 ettari di ambiente alpino ripartiti sulle alte valli Pesio e Tanaro e su tre comuni. Il Parco è gestito dall'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Uno dei paradisi botanici d'Europa
Il Parco del Marguareis ospita in un piccolo spazio quasi un quarto della flora italiana, con oltre 1500 specie censite.
Caprioli, lupi, fagiani di monte e tanti altri animali
Il numero delle specie animali presenti nel Parco è stimato a circa 700 ed è continuamente incrementato dalla scoperta di nuove entità.
Un altopiano lunare, un labirinto sotterraneo
Montagne di rocce sedimentarie “covate” da un antico mare caldo 200 milioni di anni fa, sul cui fondale si sono deposti innumerevoli microorganismi, che hanno formato le pareti di grigio calcare.
Tremila anni di montagna vissuta
Le valli del Parco erano già frequentate nella preistoria: a partire da allora, queste montagne tra la costa mediterranea e il piano sono state attraversate da innumerevoli viandanti.
Amministrazione trasparente, organi istituzionali, ...
Cani, droni, rifiuti, ...
Concessione del logo, patrocinio, autorizzazioni, ...