Un altopiano lunare, un labirinto sotterraneo
Geologia
Un altopiano lunare, un labirinto sotterraneo
Montagne di rocce sedimentarie “covate” da un antico mare caldo 200 milioni di anni fa, sul cui fondale si sono deposti innumerevoli microorganismi, che hanno formato le pareti di grigio calcare.
Il Parco naturale del Marguareis si estende sulle alte valli Pesio e Tanaro e abbraccia il massiccio omonimo, situato nel cuore delle Alpi Liguri.
Le Alpi Liguri sono il sotto-settore delle Alpi Marittime che si estende per convenzione dal Colle di Cadibona al Colle di Tenda. Sono montagne di rocce formate dai sedimenti che si sono depositati sul fondo di un antico mare caldo 200 milioni di anni fa. Strato dopo strato, sono nate le pareti di grigio calcare su cui oggi passeggiamo, emerse 38 milioni di anni fa. Una volta esposto all’aria e alla luce, l’antico fondale diventato altopiano è stato modellato dall’acqua e dal tempo, per millenni. L'acqua infatti aggredisce e scioglie il carbonato di calcio contenuto nel calcare, incidendolo, erodendolo, scavandolo. Le fessure della roccia sono così diventate gallerie, pozzi, saloni grandi talvolta come campi da calcio: si sono formate le grotte, le radici del cielo.
L’intero massiccio del Marguareis, che rappresenta il cuore del Parco naturale, rappresenta uno degli esempi più suggestivi di carsismo d’alta quota d’Italia e d’Europa. Sia le forme glaciali (derivate dall’azione di modellamento di antichi ghiacciai) sia le forme carsiche (derivate dall’azione di modellamento operata dall’acqua sulle rocce calcaree) sono inserite in un contesto molto speciale: l’assenza di copertura vegetale rende infatti queste montagne un libro di geologia a cielo aperto, dove ammirare la paziente “partita” giocata nel corso di milioni di anni dalla roccia, dall’acqua e dal tempo.
La morfologia superficiale attuale, quella che chiamiamo la base del “paesaggio”, è il risultato di un dramma in tre atti: i ghiacciai sono intervenuti durante l’ultima glaciazione (II atto) su superfici carsiche già esistenti (I atto), in seguito sulle forme glaciali si è nuovamente esplicata l’azione carsica (atto III) che risulta quindi, in superficie, successiva all’ultima glaciazione.
Dal punto di vista speleologico, le Alpi Liguri rappresentano un universo sotterraneo che cela ancora molti segreti. Il complesso di Piaggiabella, con oltre 43 km di sviluppo e quasi 1 km di profondità, è la principale cavità del sistema: sembra sfiorare senza incontrarla la grotta di Labassa (15 km di sviluppo per oltre 500 m di profondità): trovare la congiunzione tra le due “dame” del Marguareis è il sogno di ogni speleo ligure e piemontese. Tutto intorno al Colle dei Signori si estendono oltre 60 chilometri quadrati di territorio carsico e sotto di esso molti chilometri ancora di gallerie naturali.