Interreg-Alcotra
Newsletter per il progetto Aclimo
Iscriviti alla Newsletter Alcotra ACLIMO, il progetto per studiare e affrontare la grande sfida del cambiamento climatico ed in particolare della riduzione della disponibilità di acqua.
Iscriviti alla Newsletter Alcotra ACLIMO, il progetto per studiare e affrontare la grande sfida del cambiamento climatico ed in particolare della riduzione della disponibilità di acqua.
Le Aree Protette Alpi Marittime e la guardiaparco Annalisa Franco in una puntata della serie trasmessa su "Amazon Prime".
Sul Bollettino Ufficiale l'avviso di apertura delle candidature a rappresentare le associazioni ambientaliste ed agricola all'interno dell'Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime.
L'Anno Nuovo arriva anche senza i botti! Abbandoniamo i fuochi d'artificio: fanno male all'ambiente, alle persone e agli animali.
Sabato 14 dicembre si è tenuto l'annuale convegno per i Progetti Migrans e Gipeto. Un centinaio i partecipanti, tra guardiaparco, ricercatori, rappresentanti delle Aree Protette e volontari.
Iscriviti alla Newsletter Alcotra BiodivTourAlps, il progetto ideato per migliorare e ridurre l'impatto delle attività antropiche nelle aree protette transfrontaliere delle Alpi occidentali.
Le proposte ed osservazioni al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2024 – 2026 devono essere presentate, entro il 10 gennaio 2025.
Sostegno agli allevatori, lotta al bracconaggio, monitoraggi ed ecoturismo... Alla conclusione dei 5 anni del LIFE WolfaAlps EU illustrati alla Commissione ambiente i risultati del progetto.
Influencer al lavoro per promuovere i pacchi natalizi a marchio Qualità Parco APAM e il territorio delle Alpi Marittime.
Martedì 11 dicembre a seguito di una segnalazione sono state attivate le Unità Cinofile Antiveleno per la ricerca di bocconi.
L'Ente invita imprese, società, cooperative a far crescere le loro attività sostenendo le finalità istitutive delle Aree Protette Alpi Marittime. Le domande entro il 20 dicembre.
Prende corpo l'individuazione di una rete di Cammini dell'area transfrontaliera per promuovere l'escursionismo di lunga percorrenza per offrire un'immersione totale nelle Alpi del Mediterraneo.