
L'arte tibetana del Mandala
L'eredità del Tibet al mondo
Dall'11 al 15 ottobre, Chiusa di Pesio sarà la casa di alcuni monaci tibetani, giunti per portare un messaggio di pace.
Dall'11 al 15 ottobre, Chiusa di Pesio sarà la casa di alcuni monaci tibetani, giunti per portare un messaggio di pace.
L'infopoint del Centro Enel di Entracque diventa più coinvolgente grazie al nuovo spazio-laboratorio che ospiterà studenti e visitatori, integrando l’offerta formativa della Centrale Luigi Einaudi.
Giorni di attività intensi per le squadre tecniche dell'Ente concentrate sulla manutenzione del territorio dalla Valle Stura alla Valle Tanaro.
Le Aree Protette delle Alpi Marittime desiderano ricordare così Drea, storico pastore del vallone del Marguareis, scomparso martedì 26 settembre.
Si è conclusa lo scorso weekend la tre giorni dedicata alla celebrazione dei 100 anni dei Parchi Nazionali e ai 40 anni della rivista Piemonte Parchi.
Marta Bassino è tra i candidati al premio "Atleta dell'Anno FISI" 2023: tutti possiamo votare inviando una mail, con testo MARTA BASSINO, all’indirizzo atletafisi@fisi.org entro l'8 ottobre.
Negli scorsi giorni una troupe di France Television ha raggiunto la Valle Pesio per raccontare l'esperienza maturata dal Parco Naturale Marguareis con il fitodepuratore del rifugio Garelli.
Osservazioni terminate il 6 settembre con un bilancio di 3.600 uccelli rapaci.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre torna l'Eurobirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching.
In Valle Pesio parte un corso di organetto, lo strumento più importante della musica occitana, a cura del maestro Silvio Peron.
Il notiziario dedicato al Progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.
La riunione si terrà lunedì 18 settembre, alle ore 20.30, presso la sede Legale dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime di Valdieri.