
Trekking estivi
Un'estate alla scoperta del territorio protetto
Estate, tempo di sole, caldo, vacanze, escursioni... Tempo per andare alla scoperta del territorio delle Aree Protette Alpi Marittime in compagnia delle Guide Parco!
Trekking estivi
Estate, tempo di sole, caldo, vacanze, escursioni... Tempo per andare alla scoperta del territorio delle Aree Protette Alpi Marittime in compagnia delle Guide Parco!
Viabilità
Il Comune di Limone Piemonte vieta il transito veicolare e pedonale del tratto dell'Alta Via del Sale interessato da un movimento franoso. La strada riaprirà al termine dei lavori di ripristino.
Film e natura
Il film-documentario "In marcia coi lupi" di Jean-Michel Bertrand sarà proiettato al Cinema Monviso di Cuneo dal 19 al 24 giugno.
Carta Europea del Turismo Sostenibile
Al via una nuova sfida per operatori e Parco per migliorare e rendere sempre più sostenibile il turismo nelle Aree Protette. L'adesione alla Parte 2 CETS è aperta agli operatori sino al 30 giugno.
Turismo e accoglienza
Il 7 giugno hanno aperto al pubblico con una veste completamente rinnovata il Centro Visita dei Parchi delle Alpi Marittime e l’Ufficio turistico affidato alla gestione dell’ATL del Cuneese.
Natura e turismo
La Stazione botanica alpina "Bicknell", sita nei pressi del rifugio Garelli, è ufficialmente aperta fino a settembre. Sabato 14 giugno apre il Giardino botanico "Valderia" con orario continuato 10-18.
Marchio Qualità Parco APAM
La rassegna di escursioni gastronomiche "Assaggi di Biodiversità" riparte domenica 22 giugno e proseguirà fino all'autunno. I posti sono limitati, cosa aspetti a iscriverti?
Manifestazione sportiva
Al MUT Elia Bongiovanni è il "re" del trail da 52 km e la "regina" è Laura Barale. Per il Trail del Duca: Massimiliano Durbano e Paolo Daniele a braccetto, Camilla Magliano la donna più veloce.
Didattica
Il personale delle Aree Protette Alpi Marittime ha partecipato attivamente alle proposte formative di tutte le classi della Primaria. Appuntamento per il prossimo autunno!
Ricerca scientifica
Ricercatori dell'Eurasian Dry Grassland Group nelle Alpi cuneesi per il campionamento di praterie aride e comunità di arbusteti submediterranei in vari habitat.
Natura
Anche nei Parchi naturali è consentita la raccolta dei funghi. Pratica che va fatta consapevolmente per l'importanza dei funghi all'interno dei cicli naturali e con il "titolo per la raccolta".
Progetto Interreg-Alcotra Cognitio-Fort
Un ciclo di escursioni organizzate nell'ambito del progetto Interreg-Alcotra Cognitio-Fort per esplorare e conoscere le fortificazioni presenti sul territorio transfrontaliero.