
Vita istituzionale
Consiglio dell'Ente di gestione
Martedì 4 maggio, ore 18, Consiglio a porte chiuse ma in diretta on-line sulla piattaforma GoToMeeting.
Martedì 4 maggio, ore 18, Consiglio a porte chiuse ma in diretta on-line sulla piattaforma GoToMeeting.
La scadenza delle domande è fissata alle ore 12 del 24 maggio.
Invito alle Associazioni artigiane, commerciali, venatorie a presentare le candidature per i propri rappresentanti nella Consulta per la promozione del territorio. Scadenza: 17 maggio.
Il rifugio del Parco al Pian delle Gorre e le aree attrezzate pronte ad accogliere turisti ed escursionisti.
Incontro on-line per avviare il monitoraggio delle farfalle, insetti indicatori dello stato di salute dell'ambiente.
Nella struttura del Comune di Chiusa sono ospitate collezioni della Regia Fabbrica dei Vetri e Cristalli alla Ceramica e i bronzi del Monte Cavanero. Una sezione è dedicata alla Resistenza.
Oggi (27 aprile), alle 14:30, sui canali social del giornalista scientifico Renato Santini intervista a Fabiano Sartirana del Servizio Conservazione delle Aree Protette Alpi Marittime.
In seguito all'incorporazione di Ubi Banca all'interno di Intesa Sanpaolo l'Ente di gestione ha un nuovo Iban per i pagamenti.
Sull'ultimo numero della Rivista italiana di ornitologia un articolo sulle osservazioni del falco della regina fatte, tra il 1999 e il 2020, durante i monitoraggi del progetto Migrans.
Online la registrazione della presentazione di "Bufale bestiali", il nuovo libro di Graziano Ciocca – biologo e divulgatore scientifico –, edito da DeA Pianeta Libri e illustrato da Lorenzo De Felici.
Le strutture sono utili per ampliare gli spazi a disposizione delle imprese. Sono titoli preferenziali esercitare l'attività nelle Aree protette Alpi Marittime ed essere impegnati nella Cets.
Un punto per ricevere informazioni per la scoperta del territorio e reperire documentazione turistica.