
Progetto Migrans
Online il nuovo infoMIGRANS
In questo numero: il nuovo sito di osservazione di San Colombano al Lambro, gli avvistamenti registrati dalle stazioni di monitoraggio, il trentesimo anno di Migrans in Valle Stura di Demonte.
Progetto Migrans
In questo numero: il nuovo sito di osservazione di San Colombano al Lambro, gli avvistamenti registrati dalle stazioni di monitoraggio, il trentesimo anno di Migrans in Valle Stura di Demonte.
Finanziamenti
Bando di finanziamento della Fondazione CRC, destinato ai comuni, per "salvare" le api e gli altri insetti prònubi.
Ricerca e conservazione
Disponibile on-line il foglio informazione a cura del “Centro di referenza regionale “Avvoltoi e rapaci alpini”.
Volontariato
Avviata la campagna di tesseramento per avere sempre un "posto in prima fila" nei progetti e attività delle Aree Protette Alpi Marittime.
Bandi
Il 26 gennaio sarà l'ultimo giorno per presentare le domande per il Servizio civile universale. Diversi i comuni delle Aree Protette Alpi Marittime dove sarà possibile fare il volontariato.
Turismo
Dopo l'apertura del Centro di fondo di Entracque, in Valle Gesso, nei giorni scorsi è cominciata anche la stagione del Centro Marguareis, in Valle Pesio.
Avviso
Invito ai cittadini a presentare proposte ed osservazioni di modifica ed integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022 – 2024. Scadenza il 21 gennaio.
Per imprese forestali e del legname e ad uso famigliare
Il 20 gennaio si svolgerà l'asta per la vendita di lotti boschivi nel Parco naturale Marguareis (Valle Pesio).
Pubblicazioni
Scarica il calendario 2022 dedicato ai siti della Rete Natura 2000 gestiti dalle Aree Protette Alpi Marittime.
Turismo e religiosità
La grandiosa struttura fondata oltre 800 anni fa dai Certosini oggi è gestita dai missionari della Consolata che tra le antiche mura propongono un gran numero di attività.
Finanziamenti
Bando per il miglioramento della qualità della vita della popolazione residente attraverso la fornitura di servizi essenziali e a supporto dell’imprenditorialità locale.
Hanno lavorato da 32 a 42 anni nel Parco
Per ringraziare i cinque dipendenti pensionati nel corso del 2021 l'amministrazione e sindaci hanno promosso una cerimonia con consegna di una targa ricordo artistica.