
Completato il recupero di 8 km dell’ex militare 194
La via del Duca per attraversare il Marguareis a piedi o su due ruote
Itinerario ciclo pedonale che collega la Valle Pesio all’Alta Via del Sale.
Completato il recupero di 8 km dell’ex militare 194
Itinerario ciclo pedonale che collega la Valle Pesio all’Alta Via del Sale.
Il dossier sarà rivisto
In seguito al ritiro del dossier il Comitato tecnico per la candidatura delle Alpi del Mediterraneo punta a una nuova strategia per il riconoscimento dell'area a patrimonio mondiale.
La Regione ha pubblicato il bando per la selezione dei candidati
Con l'elezione della nuova giunta regionale devono essere rinnovate le amministrazioni degli Enti di gestione dei parchi naturali.
Mostra a Chiusa di Pesio
Dal 10 agosto al 15 settembre, l'ufficio turistico ospita una mostra dedicata alla conservazione della biodiversità vegetale alpina in Francia.
Concorso per promuovere l'itinerario escusionistico
Iniziativa promozionale delle Regione per la Grande Traversata delle Alpi.
Doppio appuntamento il 2 e 3 agosto, in valle Pesio, con l’autore taggese
Serata al Parco del marguareis ed escursione con l'autore sulla Via delle Borgate.
Mostra che celebra 40 anni di Parco
Tavole ad acquerello del guardiaparco Claudio Giordano che presentano le principali specie botaniche della Val Grande.
L'epidemia dalla Francia si sta diffondendo anche in Italia
Si invitano escursionisti e pescatori a segnalare l'osservazione di rane morte e di adottare alcune importanti precauzioni.
Popolazione in aumento ma resta importante il monitoraggio
Il "re delle rocce" cresce di numero, ma il suo futuro non è esente da rischi, se ne parlerà in due serate ad agosto Limonetto e a Entracque.
I ragazzi sulla montagna transfrontaliera per i 40 anni del Mercantour
Italiani e francesi saliranno dai due versanti della montagna per celebrare 40 anni di natura protetta nelle Alpi Marittime francesi.
Mostra alla Certosa di Pesio
La Certosa di Pesio ospita la mostra "Congo & Amazzonia: due polmoni dell'umanità" dedicata alla foresta e alle popolazioni che la abitano.
Progetto Alcotra Lemed-Ibex
Il Parco chiede la collaborazione degli escursionisti per seguire gli stambecchi: ogni segnalazione è utile per supportare il monitoraggio e la conservazione della specie.