
Formazione professionale
La biodiversità vegetale per i docenti
Il 6 ottobre prima uscita del corso di formazione per insegnanti riconosciuta dall'Ufficio scolastico regionale (codice 70/17). Iscrizioni aperte!
Il 6 ottobre prima uscita del corso di formazione per insegnanti riconosciuta dall'Ufficio scolastico regionale (codice 70/17). Iscrizioni aperte!
Il 22 settembre il Parco del Marguareis sarà una delle mete scelte dagli organizzatori dell'importante manifestazione torinese.
Domenica 8 settembre, a Terme di Valdieri, si presentano delle nuove opere di arte-natura di Lændemicart.
La mostra internazionale proseguirà sino al 30 novembre, settimane di apertura da non perdere per le scuole.
Progetto per contrastare la diffusione della farfalla che minaccia il bosso, pianta che costituisce importanti habitat nel sud Piemonte e Liguria.
Una passeggiata naturalistica con i tecnici del servizio didattica del Parco, tè con gli insegnanti e presentazione corso di formazione.
Prima edizione della pedalata tra Italia e Francia sulla "via del Duca", ex-militare recentemente rinnovata.
Con l'insediamento dell'amministrazione regionale gli Enti di gestione delle Aree Protette piemontesi rinnoveranno presidenti e consigli.
Domenica 25, in piazza Carlo Mauro, un guardiaparco darà informazioni su clima che cambia e aree protette.
Due Ibis stazionano nella campagna di Mondovì.
A "caccia" di immagini del patrimonio naturalistico, storico e culturale della Valle Pesio.
Il 17 agosto gli operatori hanno puntato i binocoli al cielo per contare gli avvoltoi.