
Gestione faunistica
Catture di cinghiali nelle Aree protette Alpi Marittime
Per la gestione della specie nelle aree protette si usano gabbie di cattura e si fanno sperimentazione e ricerca.
Gestione faunistica
Per la gestione della specie nelle aree protette si usano gabbie di cattura e si fanno sperimentazione e ricerca.
Boschi e foreste
Revocata dalla Regione Piemonte dal 24 aprile l'allerta per gli incendi boschivi.
Tempi di Covid-19: un’occasione per prenderci cura della Terra
Cosa hanno in comune un gestore di rifugio alpino, un viticoltore, un medico, un apicoltore e una guida alpina?
Letture
Le Marittime e Liguri raccontate dagli scrittori. Questa settimana un testo di Mario Rigoni Stern.
Silvicultura
Un provvedimento della Regione Piemonte, dopo lo stop alle attività silvicolturali a causa del Covid, deroga alla scadenza dei tagli nei castagneti e robinieti.
Tempi di Covid-19: un’occasione per prenderci cura della Terra
Cosa sta succedendo alla nostra "casa comune"? È con questo interrogativo che si apre il video "Il clima cambia, cambiamo anche noi".
Vigilanza
Guardiaparco in vigilanza anche al di fuori dei confini dei due parchi e delle otto riserve dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Allarme
Siccità, vento e temperature in rialzo, la Regione dichiara la massima pericolosità per gli incendi boschivi.
Collaborazione tra le aree protette
Il Consiglio delle Aree Protette Alpi Marittime ha autorizzato la collaborazione con il Parco fluviale per contribuire al contrasto delle diffusione del Covid-19.
Vita istituzionale
Guarda da casa la registrazione della video-seduta del Consiglio dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime di giovedì 2 aprile 2020.
Vita istituzionale
Nella riunione i consiglieri esamineranno per l'approvazione il bilancio 2020.
Natura
L'uccello è segnalato nella campagna di Mondovì ed è monitorato nell'ambito del progetto Waldrapp sostenuto dal programma Life+ dell'Unione europea .