
Epidemia Covid19
Bivacchi e locali invernali dei rifugi inagibili
Il Cai invita a non utilizzare bivacchi e locali invernali dei rifugi se non per vere emergenze.
Il Cai invita a non utilizzare bivacchi e locali invernali dei rifugi se non per vere emergenze.
Proroga dei tagli delle faggete e possibilità di avere autorizzazioni per completare i lavori anche nelle ZPS.
L'Ente di gestione Aree protette Alpi Marittime attraverso l'agenzia Manpower ha attivato la ricerca di personale a tempo determinato.
Riposizionata la passerella sul rio del Saut che permette di percorrere l'anello delle cascate dell'alta Valle Pesio.
Un racconto da Una frontiera da immaginare di Andrea Gobetti. Il libro che negli anni '70 segnò una generazione di speleologi e non solo.
Le strutture turistiche di Parchi e Riserve al lavoro per accogliere i turisti.
Seminario a cura di CFP Cebano-Monregalese e Comune di Mondovì in collaborazione con l'Accademia delle Alte Terre con il partenariato del Politecnico di Torino. Iscrizioni entro l'11 maggio.
Aggiornata con due nuove pubblicazioni la biblioteca virtuale delle Aree Protette Alpi Marittime.
Nel nuovo video "CClimaTT - Il clima cambia, cambiamo anche noi" Daniele Cat Berro, della Società meteorologica italiana, fa il bilancio dell’inverno 2019/2020, il più caldo degli ultimi trent’anni.
Cosa fare nelle Aree Protette in tempo di Covid19? Incontro tra Ente, Comuni e rappresentanti di categoria e delle associazioni delle Alpi Marittime.
Le Marittime e le Liguri sono state raccontate e descritte con grande efficacia e suggestione da molti scrittori. Questa settimana proponiamo la lettura di un brano di Lalla Romano.
Raccontare i cambiamenti climatici nel territorio transfrontaliero per poter vincere un volo! C'è tempo sino al 7 giugno!