Cultura

Aldo Benevelli, partigiano e prete

Martedì 1 agosto il Comitato per i 100 anni dalla nascita di don Aldo Benevelli presenta il libro "Aldo Benevelli Partigiano e Prete".

Programma Interreg-Alcotra Italia-Francia

Alcotra: approvati quattro progetti delle Marittime

Sviluppo turistico, clima, risorse idriche, biodiversità, valorizzazione del patrimonio culturale delle Aree Protette Alpi Marittime con quattro nuovi progetti Interreg-Alcotra.

Associazione Fondiaria Carnino

Pietre preziose: vita e natura a profusione

I pascoli gestiti dall’Associazione Fondiaria Carnino sono caratterizzati da terrazzamenti a “ciglioni”, recuperati dopo un periodo di abbandono, in collaborazione con il Parco Naturale Marguareis.

Vita istituzionale

Consiglio dell'Ente di gestione

Lunedì 24 luglio si riunisce il consiglio dell'Ente di gestione. Tra i punti all'odg l'approvazione di un accordo con Enel Green Power per la valorizzazione sostenibile del Parco.

Marchio di “Qualità Parco APAM”

Cose buone dalle Marittime

Quaranta prodotti di una decina di aziende hanno ottenuto il marchio “Qualità Parco APAM”. Primi riconoscimenti delle Aree Protette Alpi Marittime a coltivatori ed artigiani del territorio.

Escursioni e info point con le guide parco

Momenti di Marittime nei Parchi

Un appuntamento con la Guida Parco per sei fine settimana, dal 15 luglio al 20 agosto, al Pian delle Gorre e al Pian del Valasco per conoscere meglio le Aree Protette.

Convegno ad Ostana

IncontrAli 2023

Incontro annuale dell'associazione Lepidotterologica Italiana in Valle Po. Le Alpi Marittime hanno presentato il lavoro fatto sulla rara farfalla Euphydryas maturna.

Archeologia

Viaggio nel Tempo. Un patto controverso

Il secondo fine settimana di luglio nell'area archeo didattica "La Roccarina", a Chiusa di Pesio, ritorna "Viaggio nel Tempo". Decima edizione della manifestazione dell'associazione Flamulasca.

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette