
Lavorare con l'Ente
Informazione per gli operatori economici
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime è sulla piattaforma telematica "SINTEL". Gli operatori interessati ad affidamenti lavori, servizi e forniture oltre i 5.000 Euro devono registrarsi.
Lavorare con l'Ente
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime è sulla piattaforma telematica "SINTEL". Gli operatori interessati ad affidamenti lavori, servizi e forniture oltre i 5.000 Euro devono registrarsi.
Novità editoriali
Nuovo volume di 508 pagine con 870 foto, dedicato a uno dei tesori naturali del territorio cuneese.
Turismo e cultura
Il Complesso museale Avena a Chiusa di Pesio è aperto dal martedì al sabato.
Didattica A Distanza
Disponibile, nella sezione Educazione Ambientale del sito internet, una collezione di risorse gratuite per la Didattica A Distanza a supporto dell'attività di insegnanti e studenti.
Turismo
Migliorie in corso per la struttura nel cuore del Parco naturale Marguareis.
Alluvione 2020
L'europarlamentare Gianna Gancia in visita al territorio colpito dall'alluvione con i sindaci della Valle Gesso e i consiglieri dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
#forzavallegesso
Iniziativa degli operatori turistici per affiancare il Parco nell'opera di ripristino della rete sentieristica della Valle Gesso compromessa dalla tempesta Alex.
Turismo
Domenica 18, nella Riserva naturale Crava Morozzo ritornano gli appuntamenti del Mese della Natura delle Oasi Lipu. Tante proposte a tema "zucca": cose da vedere, toccare e mangiare.
Streaming on demand
La diretta del primo appuntamento con Luca Mercalli è disponibile sul canale Youtube del Parco fluviale Gesso e Stura.
Streaming on demand
Disponibili sul canale Youtube delle Aree Protette Alpi Marittime i video del meeting finale del Progetto Alcotra Lemed-Ibex che si è svolto lo scorso 11 settembre a Terme di Valdieri.
Premi
Un video con contenuti che aiutano a capire meglio perché si verificano calamità naturali come quella che stanno vivendo il Piemonte e il sud della Francia in questi giorni.
Ricerca scientifica
Un campo dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime ospita diverse sementi di segale delle valli per la valutazione agronomica e genetica.