Lycopodium annotinum L. subsp. annotinum

Licopodio annotino

Lycopodium annotinum L. subsp. annotinum

Tra le più antiche piante del mondo.

Lycopodium annotinum | G. Pallavicini

Aspetto

Piccola pianta con fusto strisciante al suolo, ascendente.
Foglie lanceolate piegate perpendicolarmente o bruscamente verso il basso, con apice acuto.
Spighe sporangifere terminali, all'apice di brevi rami eretti.

Periodi di fioritura

Giugno - Agosto.

Habitat

Boschi di conifere, arbusteti, alneti.

Distribuzione

Zone fredde d'Europa, Asia e Nord America.

Etimologia

Lycopodium: dal greco lýcos, "lupo" e pódos, "piede": piè di lupo. Annotinum: "di un anno di età" oppure "dell'anno precedente".

Curiosità

I licopodi appartengono al grande gruppo delle Pteridofite e nel mondo ne esistono oltre 200 specie, di cui solo 2 in Italia. Come le felci, si diffondono nell'ambiente mediante spore e non mediante semi, e come queste possono essere considerate fossili viventi, presenti sulla terra da almeno 350 milioni di anni. I licopodi arborei (Lepidodendron), oggi estinti, potevano raggiungere i 30 metri di altezza con tronchi di diametro anche superiore a 1 metro. Essi hanno contribuito significativamente alla formazione degli enormi depositi di carbon fossile sfruttati dall'uomo ancora oggi.

Protezione

Rara sulle Alpi Liguri, meritevole di conservazione. Entità protetta a livello nazionale.

Ultimo aggiornamento: 18/10/2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette