Iberis aurosica subsp. nana
Iberide nana
Iberis aurosica subsp. nana
La perla dei detriti.

Sottospecie nana: se è vero che i gioielli più piccoli sono anche i più preziosi, tale affermazione la possiamo sicuramente riferire a questa commovente ma indomita piantina, bella e minuscola d’aspetto e con fragili radici, in grado, però, di resistere in un ambiente molto ostile, come quello dei ghiaioni calcarei. Le sue stazioni, nel mondo, sono pochissime. Quattro di queste sono ubicate all’interno dell’area protetta. Questa microendemita è uno dei “fiori all’occhiello” del nostro settore alpino.
Aspetto
Pianta erbacea perenne, glabra o poco pubescente, alta 5-10 cm, a fusti legnosi, prostrati o appena ascendenti, ramificati alla base, all'inizio della fioritura brevi, in seguito allungati, con fusti fioriferi che partono dal centro delle rosette.
Foglie minutamente dentellate sul bordo, le inferiori oblanceolato-spatolate, in seguito allungate, le cauline lineari-spatolate.
Fiori in racemo breve, ombrelliforme; fiori tetrametri, zigomorfi con i petali rivolti all'esterno dell'ombrella ben più lunghi degli interni; petali bianchi, rosei o violetti, i maggiori di 8-9 mm; sepali di 2 mm.
Frutto: siliquetta a logge 1-sperme lunga 2-5 mm, con lobi apicali convergenti (quindi ristretti all'apice), con stilo non o poco emergente.
Periodi di fioritura
Giugno - Agosto.
Habitat
Rupi e pietraie, su calcare, a quote dai 1800 ai 2600 metri.
Distribuzione
Specie endemica delle Alpi Marittime, nelle Aree Protette delle Alpi Marittime è presente esclusivamente nella zona del Parco naturale del Marguareis.
Etimologia
Il nome del genere fa riferimento alla regione Iberica. Il nome specifico significa "dell' Aurouze" (Pic de Bure), monte nelle Hautes-Alpes francesi, dove è presente una specie molto affine.
Curiosità
La pianta viene coltivata ed utilizzata per giardini rocciosi.
Protezione
Questa specie, dall'areale limitatissimo e decisamente rara, non prevede nessun livello di protezione a livello europeo o nazionale. Attualmente è specie protetta con legge provinciale della provincia di Cuneo e viene considerata dall' ”Atlante delle specie a rischio di estinzione” con classifica LR, ossia "Low Risk" ("basso rischio").
Endemismo: gli endemismi sono specie animali o vegetali che vivono esclusivamente in un determinato territorio. Quando questo è molto limitato si parla di endemismi "ristretti". "Endemico" non è necessariamente sinonimo di "raro": le specie rare contano pochi individui distribuiti in areali ampi, una specie endemica può essere anche abbondante in una determinata zona, ma essere limitata a quell'unico territorio.