Riserva Naturale di Crava-Morozzo
Insieme per la Riserva
Riserva Naturale di Crava-Morozzo
Domenica 23 novembre la Lipu, in collaborazione con APAM, inaugura la nuova torretta per il birdwatching nella Riserva Naturale di Crava-Morozzo e presenta il progetto "Go Green".
Domenica 23 novembre la LIPU propone, in collaborazione con le Aree Protette Alpi Marittime e i Comuni di Mondovì, Morozzo e Rocca De' Baldi, un incontro per presentare le iniziative di promozione e valorizzazione della Riserva Naturale di Crava-Morozzo.
La Riserva, una delle più importanti del Piemonte, è nota anche come Oasi di Crava Morozzo e ciò che la rende una vera e propria oasi avifaunistica è l'alternanza di ambienti coltivati e naturali e soprattutto la presenza di due bacini artificiali, i laghetti di Crava e di Morozzo, e di quattro stagni di diversa profondità, che costituiscono un'area di sosta per molti uccelli migratori e una zona di nidificazione per numerose specie stanziali.
Questi fattori hanno favorito la sosta e l’insediamento di numerose specie di uccelli, tanto che ne sono state censite circa centocinquanta specie, di cui una sessantina nidificanti.
L'Oasi è molto amata e frequentata anche dai turisti e dalle persone che vivono nei comuni vicini e, grazie alla presenza di numerosi e ben mimetizzati capanni di osservazione, diventa un punto di incontro - rispettoso dell'ambiente e del benessere della fauna selvatica - tra le persone e gli animali che vivono all'interno della Riserva.
Proprio questi sono i motivi che spingono gli enti coinvolti nella gestione alla tutela dell'area protetta ma, anche, a una promozione del territorio attraverso attività sostenibili di osservazione dell'avifauna ed eventi pensati per i più giovani: di questo si parlerà domenica 23 novembre.
Dopo l'accoglienza al Centro visita della Riserva da parte di Ugo Faralli, Responsabile Oasi e Riserve LIPU, e i saluti istituzionali del Presidente APAM Armando Erbì, dei sindaci Luca Robaldo (Mondovì), Sergio Costamagna (Morozzo) e Alfonso Porfido (Rocca De' Baldi), di Alessandro Polinori, Presidente LIPU, e degli Assessori regionali Paolo Bongioanni e Marco Gallo, alle ore 11 si presenta la convenzione di collaborazione tra LIPU, APAM e i Comuni della Riserva.
A seguire, ore 11.30, si inaugura la torretta "Ardea", una nuova struttura per il birdwatching realizzata dagli Amici dell'Oasi di Crava Morozzo con il contributo di Fondazione CRC e i fondi della campagna "crowdfunding" "Uno sguardo sul Paradiso".
Alle 12, infine, viene lanciato il progetto educativo "Go Green", promosso dalla LIPU con il contributo di Fondazione CRC nell'ambito dell'iniziativa "The Green Path".
A seguire aperitivo presso La Foresteria dell'Oasi.