Cultura e ambiente

Dialoghi transfrontalieri a Cuneo

Cultura e ambiente

Aree Protette Alpi Marittime e Parc National du Mercantour, sabato 4 ottobre partecipano alle celebrazioni degli 80 anni dei Patti di Saretto che inglobavano i principi della futura Europa unita.

Nella foto: Il lago del Vei del Bouc in primavera con la neve fotografato da Max Lucotti in una notte stellata. Fine descrizione foto.
Notte stellata al lago del Vei del Bouc | M. Lucotti.

Dal 2 al 4 ottobre, a Cuneo, si ricordano gli ottant'anni dei patti di Saretto, in Valle Maira, documento siglato da maquisard francesi e partigiani italiani che avvia un percorso di collaborazione.
Come spiega Gigi Garelli, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea : "Il testo dell’accordo auspicava la solidarietà tra i popoli oppressi, la volontà di collaborare per la cacciata del nazifascismo e il comune impegno per la costruzione di un’Europa rinnovata all’insegna della democrazia e del rifiuto di ogni guerra fratricida. Sotto il profilo politico si riconosceva la necessità di cancellare ogni risentimento tra il popolo italiano e quello francese per le trascorse vicende belliche, riconoscendo che la responsabilità della guerra era da imputare ai governi e non ai popoli".

Nell'ambito delle celebrazioni di “Ottant'anni fa: i patti di Saretto”, il Comitato sorto in occasione dell’ottantesimo anniversario del triennio 1943-45, così significativo per la storia del nostro Paese, ha organizzato per il prossimo fine settimana diversi eventi e tra questi il "World cafè delle associazioni" presso il Centro culturale "Nuovo" (ex Nuvolari - Via Parco della Gioventù, Cuneo) cui parteciperemo insieme al Parc National du Mercantour.

Le due aree protette transfrontaliere, che da quasi 40 anni operano in sinergia per la tutela dell’ambiente montano che valica i confini, si confronteranno sui progetti attivi e futuri che rappresentano la moderna applicazione dei principi di collaborazione e pace emersi dalla Resistenza.

A rappresentare gli enti saranno Irene Borgna per le Aree Protette delle Alpi Marittime ed Heloise Granier per il Parc national du Mercantour.
Le due relatrici illustreranno il forte legame tra i due Parchi e la loro costante attività comune e che viene sviluppata anche nell'ambito dei programmi europei di cooperazione (ALCOTRA). Al centro del contributo delle due dipendenti dei Parchi, a titolo esemplificativo, verrà presentato il progetto Alcotra “Cieli Stellati/Trame Noire” che per antonomasia sono un "terreno" senza confini.
L'iniziativa, approvata e in fase di avvio è volta a contrastare l’inquinamento luminoso nelle aree montane e a tutelare gli ecosistemi notturni, proteggendo la cosiddetta "trama nera" e la biodiversità che dipende dall’oscurità naturale.

L'appuntamento alle ore 16, sarà introdotto da Apice (Associazione per l'incontro delle Culture in Europa) e si parlerà anche di inclusione e accoglienza, cooperazione internazionale e pace.

Seguirà un buffet gratuito preparato dal Troll di Vernante, a cui seguirà il concerto dei Lhi Balos e del gruppo francese Pistou Connection, anche in questo caso con ingresso libero.


Leggi il programma completo di “Ottant'anni fa: i patti di Saretto”


Il Comitato per l’Ottantesimo della Resistenza 1943-1945 | 2023-2025 è composto da: Comune di Cuneo; Comune di Borgo San Dalmazzo; Comune di Valdieri; Comune di Rittana; Comune di Valloriate; Comune di Demonte; Comune di Saluzzo; Museo della Guerra e Resistenza in Valle Stura; Aree Protette Alpi Marittime; Comitato Provinciale ANPI Cuneo; ANPPIA – Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti; ANED; Fondazione Nuto Revelli; Borgata Paraloup; Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo; Associazione Partigiana “Ignazio Vian”; Circolo culturale “Don Benevelli” e Service center – Casa “Il sogno di don Benevelli”; Kosmoki; Società operaia Valdieri; Club Alpino Italiano – Sezione di Cuneo; Apice – Associazione per l’Incontro delle Culture in Europa.


Informazioni: tel. 0171 444834 | mailto:direttore@istitutoresistenzacuneo.it


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette