Riserva Naturale Crava Morozzo
Eurobirdwatch 2025
Riserva Naturale Crava Morozzo
Il 4 e 5 ottobre appuntamento con la LIPU alla Riserva Naturale Crava Morozzo per osservare la migrazione degli uccelli. Per tutto anche Birdwatching per i più piccoli e per le famiglie.

Due giornate dedicate alla migrazione autunnale degli uccelli, nel weekend del 4 e 5 ottobre, con l'Eurobirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching. Giunto alla 33esima edizione, organizzato da BirdLife Europa e coordinato da BirdLife Slovacchia, l'evento si svolgerà i oltre 30 tra Paesi europei e dell'Asia centrale. Ma anche un intero mese di appuntamenti, in ottobre, con il Birdwatching per i più piccoli.
Teatro del weekend italiano saranno le oasi e le riserve gestite dalla Lipu e molti altri siti come zone umide, fiumi, aree costiere, boschi e colline dove i partecipanti saranno guidati nell'esperienza del birdwatching dai volontari della Lipu e potranno contribuire, con l'Eurobirdwatching, al grande censimento europeo degli uccelli selvatici impegnati nella migrazione autunnale verso i Paesi del sud.
Alla Riserva Naturale Crava Morozzo l'evento avrà luogo nel fine settimana con appuntamento alle ore 15 di sabato 4 ottobre all'ingresso della Riserva lato Crava per una visita Birdwatching nella Riserva con aperitivo finale presso La Foresteria dell'Oasi, e domenica 5 ottobre alle ore 10 all'ingresso della Riserva lato Morozzo per una seconda visita di osservazione dell'avifauna.
L'evento sarà anche una bella opportunità per partecipare alle gare di birdwatching del "Big Day", con la gara per chi avvisterà il maggior numero della specie ballerina bianca, la gara per chi osserverà una specie "segreta" (svelata solo a fine evento), quella per chi osserverà il maggior numero di specie e la gara per il gruppo più numeroso di birdwatchers.
Circa 200 le specie osservabili durante l'Eurobirdwatch, tra migratori e svernanti in arrivo dai Paesi del nord e dell'est; rapaci come aquila minore, poiana e sparviere, aironi e anatre lungo le zone umide e, inoltre, i primi "svernanti" come pettirosso, fringuello, tordo bottaccio, luì piccolo e frosone.
Ma non sarà solo scienza e divertimento.
L'edizione 2025 dell'Eurobirdwatch sarà caratterizzata dall'appello alla difesa delle normative ambientali europee, messe in discussione dalla stessa Commissione europea, e al contrasto del disegno di legge italiano di riforma della caccia, in discussione al Senato, che prevede il via libera alla cattura dei richiami vivi, la caccia in fase di migrazione pre-riproduttiva, la caccia nelle aree demaniali e altri aspetti preoccupanti.
"Quest'anno - afferma Alessandro Polinori, presidente della Lipu - abbiamo legato l'Eurobirdwatch a un'emergenza doppia, europea e italiana, della quale sono oggetto le leggi che difendono gli uccelli e la biodiversità. C'è, in Europa, preoccupazione per le intenzioni del Governo e della maggioranza degli italiani di smontare una normativa importante come la Legge 157/92 che, pur non del tutto applicata, ha garantito tutela a quegli uccelli migratori che sono un meraviglioso panorama della collettività internazionale e non certo dei cacciatori italiani. Difenderemo questo patrimonio e dalle giornate dell'Eurobirdwatch lanceremo un appello a che tutti si uniscano a noi. Lasciamoli volare in pace!"
Per tutto il mese di ottobre, la Lipu organizza anche l'evento "Birdawatching per piccoli e piccole", con un vasto programma riservato ai più giovani che sarà pubblicato su www.lipu.it.
Nella Riserva Naturale Crava Morozzo l'appuntamento sarà domenica 12 e domenica 19 ottobre alle ore 15 al Centro visite per una grande challenge di birdwatching. Le famiglie sono invitate a sfidare loro stesse per completare le missioni previste!
Clicca qui per la locandina.
Informazioni e contatti
Per informazioni e per consultare il programma completo dell'Eurobirdwatch clicca qui.
Contatti: oasi.cravamorozzo@lipu.it | 347 764 8262.
Programma Riserva Naturale Crava Morozzo
Sabato 4 ottobre
Alle ore 15, presso l'ingresso Riserva lato Crava visita guidata birdwatching con aperitivo finale.
Costo: € 10,00 a persona.
Domenica 5 ottobre
Alle ore 10, presso l'ingresso Riserva lato Morozzo visita guidata birdwatching.
Costo: € 5,00 a persona | gratuito per i soci Lipu.