Formazione
40 anni dell'Istituto Agrario a indirizzo Forestale
Formazione
Radici e Futuro: la Scuola Forestale di Ormea celebra 40 anni di attività. L'inizio della celebrazione dell'anniversario il 3 ottobre.

Ormea si prepara a festeggiare un traguardo importante: l'Istituto Agrario a indirizzo Forestale celebra i suoi primi 40 anni di attività. Dal 1985, la scuola ha formato generazioni di professionisti e cittadini attenti alla gestione e alla tutela del nostro patrimonio ambientale. Per l'occasione, è stato organizzato un ricco calendario di eventi che si svolgeranno per tutto l'anno scolastico, unendo la tradizione con le più moderne tecnologie.
La Scuola Forestale di Ormea ha saputo creare un legame indissolubile con il territorio e le comunità, attirando studenti da tutta Italia, dal Piemonte alla Lombardia, dalla Liguria alla Valle d'Aosta e persino dalle Marche. In un'epoca in cui la sostenibilità e la tutela ambientale sono al centro del dibattito, l'approccio formativo della scuola si dimostra più che mai attuale, valorizzando la figura cruciale dell'Operatore Forestale.
Le celebrazioni del quarantennale che saranno inaugurate il 3 ottobre metteranno in luce il ruolo dei professionisti nella conservazione degli ecosistemi, nella promozione della biodiversità e nella lotta al cambiamento climatico. Il progetto mira a far conoscere le competenze e le pratiche sostenibili insegnate a Ormea, con l'obiettivo di incoraggiare un maggiore rispetto per l'ambiente e stimolare l'interesse verso le carriere nel settore forestale.
L'incontro venerdì 3 ottobre, alle ore 18 presso la Sala della Società Operaia di Ormea si aprirà con un momento istituzionale e la consegna delle Borse di Studio Rotary agli studenti più meritevoli. Seguiranno un buffet e un DJ set per festeggiare l'anniversario.
Tutti gli interessati sono inviatati a partecipare al primo appuntamento e agli eventi successivi in programma fino a giugno 2026. Sarà un percorso di scoperta che, attraverso incontri, podcast e la pubblicazione di un libro, unirà le tecniche tradizionali con le tecnologie più innovative per comprendere il valore dell'intera filiera del legno e l'importanza di una pianificazione integrata per un futuro più verde.