LIFE NatConnect 2030
Formazione per i giornalisti sul territorio delle Marittime
LIFE NatConnect 2030
APAM ha ospitato il percorso "Comunicare la biodiversità con i nuovi media" organizzato dalla Regione Piemonte. Nell'occasione i partecipanti hanno soggiornato e visitato la Valle Gesso.

Nei giorni scorsi, l'Ente APAM ha ospitato in Valle Gesso oltre trenta giornalisti, comunicatori e alcuni tecnici e naturalisti per il corso "Comunicare la biodiversità con i nuovi media" organizzato dalla Regione Piemonte nell'ambito del progetto europeo LIFE NatConnect 2030.
Ben più ampia però la platea del pubblico che ha potuto seguire le lezioni a distanza: un centinaio i collegati a entrambe le giornate.
Perché parlare di biodiversità è così difficile? L'empatia può "salvare la comunicazione della natura" e promuovere le attività e i progetti di conservazione? O forse saranno le Intelligenze Artificiali a semplificare il modo in cui informeremo sul nostro patrimonio naturale?
A queste e altre domande hanno provato a rispondere, durante le due giornate di formazione e confronto, i relatori Valeria Barbi, environmental journalist, e Alberto Puliafito, giornalista ed esperto in new media.
L'ultimo giorno, invece, è stato dedicato all'esplorazione del territorio con un gruppo in visita alle due sedi del Centro Uomini e Lupi e un secondo gruppo diretto presso il Rifugio Valasco.
Durante la loro permanenza, i partecipanti, che hanno alloggiato nei Comuni del Parco, hanno potuto assaggiare i piatti tipici e sperimentare l'accoglienza della Valle Gesso. La tre giorni ha quindi rappresentato, da un lato, un'occasione di formazione e crescita professionale per gli iscritti al corso, dall'altro l'opportunità di scoprire e vivere il territorio.