Presentazione libro

Presentazione del libro "Flora endemica del Nord Italia"

Presentazione libro

Il 21 marzo la sede di Grugliasco dell'Università degli Studi di Torino ospita la presentazione del libro "Flora endemica del Nord Italia".

Venerdì 21 marzo, alle ore 17.00, nell'Aula magna A del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università di Torino, sede di Grugliasco, si tiene la presentazione, a cura di Alessio Bertolli, Roberto Dellavedova, Bruno Gallino, Alberto Selvaggi e Giulia Tomasi, del volume "Flora endemica del Nord Italia", un atlante dedicato alle piante endemiche presenti nel nord del nostro Paese.

Il 2024 ha visto la conclusione di questo importante progetto di cartografia floristica realizzato grazie al contributo di 70 persone tra autori principali, redattori dei testi introduttivi e fotografi.
L'iniziativa, coordinata da un team di 19 botanici con il supporto di oltre 1.500 collaboratori, ha portato alla realizzazione di un volume, pubblicato da Athesia, di grande valore scientifico che considera un territorio di 121.974 km² (dal livello del mare fino a oltre 4.000 metri) e che raccoglie 447 schede descrittive di entità floristiche. Tra queste anche la "nostra" Primula allionii.

A partire dai dati e dai risultati raccolti nel volume, sarà delineato il quadro di conoscenze sulle specie endemiche presenti nel Nord Italia e nel Piemonte, un patrimonio naturale unico ed esclusivo del panorama italiano e transfrontaliero.
Importanti i richiami a tematiche attuali quale le misure normative per la conservazione delle specie considerando anche la crisi climatico. Il volume può diventare, grazie al metodo di rappresentazione oggettivo delle carte di distribuzione, uno strumento per le amministrazioni nel determinare il livello attuale e futuro di minaccia delle singole specie.

Clicca qui per maggiori informazioni e qui per la locandina.

Programma

Data: venerdì 21 marzo, ore 17.00.
Dove: aula magna A del DISAFA, Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco (TO).
Prenotazione: consigliata cliccando qui.

Evento promosso dall'Associazione Universitaria degli Studenti Forestali (AUSF) di Torino, Società Botanica Italiana - sez. Piemonte e Valle d'Aosta, IPLA - Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente, Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, Associazione Naturalistica Piemontese, Fondazione Museo Civico Rovereto, Museo Regionale di Scienze Naturali, EURAC, Regione Piemonte.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette