Formazione
Ultimi giorni per iscriversi al corso "Cucina radicata"
Formazione
In quattro serate i segreti per preparare piatti prelibati con i prodotti a marchio Qualità Parco APAM. Le lezioni a cura di cuochi professionisti del Cfp Cebano-Monregalese.

“Cucina radicata: una cucina che valorizza il territorio” è il corso (20 ore) promosso dalle Aree Protette delle Alpi Marittime per dare l’occasione agli amanti della gastronomia e dei fornelli di preparare pranzi e cene a base di ottimi prodotti del territorio.
Quattro date (25 marzo, 1, 8 e 15 aprile) con quattro cuochi di grande esperienza accompagneranno gli iscritti al corso passo a passo nella preparazione di primi, secondi, dolci e lievitati a base di prodotti locali unici, nati nei pressi dei Parchi e delle Riserve naturali delle Aree Protette Alpi Marittime e che hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM.
Con i cuochi Paolo Pavarino (primi), Erik Macario (secondi), Massimo Favole (lievitati), Andrea Basso (pasticceria dolce e salata) si apprenderà come portare a termine nel migliore dei modi il lavoro iniziato nei campi e nei laboratori da agricoltori, casari e artigiani che cercano ogni giorno di coniugare qualità del prodotto, sostenibilità economica e tutela degli ecosistemi.
In questo modo i partecipanti a “Cucina radicata” diventeranno parte attiva di filiere alimentari locali più sostenibili e saranno capaci di cucinare piatti che stupiranno i loro ospiti.
Il corso è di carattere pratico, tutti gli iscritti si cimenteranno nella preparazione delle ricette proposte dai docenti.
Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate tramite il sito del CFP, raggiungibile
Cucina radicata in breve
Destinatari:
Il corso è rivolto agli appassionati di cucina che vogliono scoprire nuovi prodotti locali e imparare a valorizzarli al meglio sia nei piatti di ogni giorno sia in quelli più elaborati.
Requisiti di ammissione:
Il corso è aperto a cittadini italiani e stranieri maggiorenni.
Durata del corso:
20 ore
Date e orari:
- martedì 25 marzo
- martedì 1 aprile
- martedì 8 aprile
- martedì 15 aprile
Orario:
17 - 22
Luogo:
CFP Cemon,
Via Conte di Sambuy, 26, 12084 Mondovì CN
Docenti:
Paolo Pavarino: primi
Andrea Basso: pasticceria dolce e salata
Erik Macario: secondi
Massimo Favole: lievitati
Costo:
60 euro.
A parziale copertura dei costi del corso.
Posti disponibili:
15. I posti verranno assegnati in base all'ordine di pagamento della quota di iscrizione.
Iscrizioni:
Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate tramite il sito del CFP, raggiungibile da qui! link
Informazioni:
Segreteria della sede CFP di Mondovì 0174.42135, chiedendo di Laura o Valentina.
Il corso si svolge nell’ambito del progetto “In cucina con il Marchio qualità Parco APAM per un ecosistema del cibo locale e sostenibile” promosso dall’ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con il CFP Cemon e finanziato dalla Fondazione CRC.