Promozione del territorio
Alpi Marittime alla Fiera di Primavera di Mondovì
Promozione del territorio
Nel fine settimana saremo presenti al più importante appuntamento primaverile del monregalese. Tra i nostri eventi, incontro dedicato ai licheni e per i più piccoli "Il gioca parco".

La nuova Fiera di Primavera di Mondovì (comune delle Aree Protette Alpi Maritime) nel nome di piante, fiori e musica. La sessantaduesima edizione della manifestazione in programma sabato 15 e domenica 16 aprile, accanto ai tradizionali spazi destinati alla rassegna zootecnica e alla fiera mercatale propone una nuova e ampia sezione dedicata alla floricoltura e al florovivaismo e intrattenimenti musicali nel centro storico.
Esposizione ma anche conversazioni, mostre, workshop, laboratori e spazi per i bambini.
Diversi, infatti, gli appuntamenti a tema e gli ospiti di prestigio che si alterneranno nella due giorni di kermesse: dall’agronoma Maria Cristina Pasquali, collaboratrice di Geo su RAI3 ed esperta di fitoalimurgia, al maestro giardiniere bolognese Carlo Pagani, noto volto televisivo, protagonista domenica mattina alle ore 10 della lezione “A scuola dal maestro giardiniere”; dall’imprenditore Stefano Battaglia, che sabato alle ore 17 racconterà “Una storia di oggi partita dai boschi di Mondovì e approdata in tutto il mondo: il tannino di Silva Team e i suoi incredibili utilizzi”, all’architetta monregalese Arianna Tomatis, reduce da numerosi riconoscimenti in giro per l’Italia, che domenica sempre alle ore 17 spiegherà come gli stili e i consumi alimentari rispettosi della natura possano salvare l’ambiente e il nostro pianeta; dal “Posto delle fragole” curato dal Comune di Peveragno a momenti divulgativi sulle zucche (Nando Musso), i licheni (Erika Chiecchio, Aree Protette Alpi Marittime) e i piccoli frutti (Comizio Agrario).
Per entrambe le giornate, poi, presentazioni di libri e tante offerte ludico-didattiche per i più piccoli, con la costruzione di hotel per insetti, le rifiniture di presse da erbario per essiccare i fiori, il grande gioco dell’oca alle erbe, la semina di ortaggi con diversi animatori e il Gioca con il Parco in collaborazione con le ragazze del Servizio civile universale ambientale dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
- Programma completo sul sito: turismo Comune di Mondovì.
Sabato 15 aprile
Ore 15,00
Fiori e ambienti delle Alpi Liguri e Marittime presentazione della pubblicazione attraverso una
visita virtuale alle Stazioni Botaniche Alpine nella Valle Pesio e al Giardino Alpino “Valderia” nella
Valle Gesso: aspettando la loro fioritura avremo l’occasione di immergerci in un emozionante
percorso di scoperta della biodiversità vegetale di questo angolo di paradiso tra le Alpi Liguri e
Marittime.
Tutta la giornata
Area didattica - La stanza dei bambini (5-12 anni): grande gioco dell’oca alle erbe con l’associazione Gabaré di Verbania, costruzione di hotel per insetti, piccole presse da erbario per essiccare i fiori, orticello riciclone e bibliotechina verde con Paolo Parlamento, “Gioca con il parco” con polpette di semi, farfalle di carta e giochi enigmistici sui fiori con le animatrici del Servizio Civile Universale.
Domenica 16 aprile
Ore 14,30
Né fiori né funghi siamo licheni! Erika Chiecchio, naturalista e dipendente presso le Aree Protette
Alpi Marittime, racconta la strana storia di organismi vegetali così particolari e unici, che vivono
ovunque, in luoghi talvolta impensabili e che sono formidabili indicatori nel rilevamento
dell’inquinamento atmosferico. A chi partecipa alla conversazione, in omaggio un libro che illustra
i licheni (sino a esaurimento).
Tutta la giornata
La stanza dei bambini (5-12 anni): grande gioco dell’oca alle erbe con l’associazione Gabaré di
Verbania, costruzione di hotel per insetti, piccole presse da erbario per essiccare i fiori, orticello
riciclone e bibliotechina verde con Paolo Parlamento, “Gioca con il parco” con polpette di semi,
farfalle di carta e giochi enigmistici sui fiori con le animatrici del Servizio Civile Universale