Escursione con la Guida Parco / 7 Settembre

Eclissi di luna a Sella Morteis

Escursione con la Guida Parco

Domenica 7 settembre vieni in Valle Pesio con la Guida Parco per osservare l'eclissi di luna totale a Sella Morteis.

Domenica 7 settembre osserva l'eclissi di luna con la Guida Parco Roberto Pockaj.

Vedere l'eclissi totale di luna - un evento raro che ricapiterà a fino 2028 - da una posizione privilegiata e al riparo da fonti luminose: la Sella Morteis, località non a caso scelta anni addietro per costruire un piccolo osservatorio astronomico.
L'eclissi avrà luogo in un orario decisamente favorevole, proprio al tramonto, con l suo massimo poco dopo le 20.

Informazioni tecniche

Ritrovo: ore 17 al posteggio presso Baita delle Meschie a Pradeboni.
Rientro: stimato ore 22/22.30.
Dislivello: +360/-360 m circa.
Durata: cammino effettivo circa 2h30'.
Difficoltà: facile, per tutti (con un passaggio un poco avventuroso di qualche decina di metri).

Tariffe e prenotazioni

Costo: € 15 a persona | agevolazioni per gruppi e/o famiglie: € 12,50/persona per due o più persone che si iscrivono assieme.
Prenotazione: obbligatoria solo via mail con almeno due giorni di anticipo, all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com. Non si garantiscono le prenotazioni arrivate via sms o telefono. Per qualunque altra informazione chiamare il numero 338 718 5495.
Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 e un massimo di 15 partecipanti. Cena al sacco a carico dei partecipanti. Portare abbigliamento pesante e anti-vento, torcia elettrica per il rientro. Obbligatorie calzature da escursionismo, pena esclusione dalla gita senza diritto al rimborso della quota.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette