
Conservazione
Contemporanea internazionale del gipeto
A ottobre una giornata dedicata all'osservazione del gipeto (Gypaetus barbatus) allo scopo di ottenere una stima della popolazione europea.
A ottobre una giornata dedicata all'osservazione del gipeto (Gypaetus barbatus) allo scopo di ottenere una stima della popolazione europea.
Il Gruppo Micologico Cebano “Rebaudengo-Peyronel” ha inaugurato nella "capitale" della valle Tanaro il primo lotto di un prezioso museo dedicato al fungo.
Alle Giornate dell'Ambiente 2024 di Borgo San Dalmazzo le Aree Protette Alpi Marittime parleranno di biodiversità alle scuole e, a tutti gli altri, delle unicità botaniche delle Alpi Marittime.
Oltre 60 partecipanti - giovani e studenti universitari, amministratori e imprenditori (da Piemonte, Lombardia, Toscana, Trentino ed Emilia-Romagna) a lezione di cultura della sostenibilità.
Nel fine settimana, a Vernante, comune del Parco nel cuore della Val Vermenagna, si tiene la prima edizione della Scuola di Ecologia Politica in Montagna.
Un viaggio nell'arte contemporanea alla scoperta delle nostre vallate organizzato dall'Associazione Art.ur.
Approfondire le conoscenze per affrontare la crisi climatica e la riduzione della disponibilità di risorse idriche.
Se l'arte del vetro e della ceramica ti affascinano, passa una domenica pomeriggio nelle botteghe di Chiusa Pesio!
Nel weekend ultima apertura per alcuni rifugi delle Liguri e Marittime ma la gran proseguirà ad accogliere gli escursionisti. Animazioni al Morelli e al Pian delle Gorre, concerto al Remondino.
Domenica 15 settembre unisci natura e gusto con "Assaggi di Biodiversità": scopri le meravigliose cascate del Parco del Marguareis ed entra in un'azienda bio che coltiva insoliti cereali.
Tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre nell'area protetta della Valle Pesio si terranno cinque corsi di formazione per operatori forestali.
Il gipeto protagonista di una giornata di scambio e confronto tra le Aree Protette e il "Parc du Mercantour".