Vita istituzionale

Consiglio dell'Ente di gestione

Lunedì 24 luglio si riunisce il consiglio dell'Ente di gestione. Tra i punti all'odg l'approvazione di un accordo con Enel Green Power per la valorizzazione sostenibile del Parco.

Marchio di “Qualità Parco APAM”

Cose buone dalle Marittime

Quaranta prodotti di una decina di aziende hanno ottenuto il marchio “Qualità Parco APAM”. Primi riconoscimenti delle Aree Protette Alpi Marittime a coltivatori ed artigiani del territorio.

Escursioni e info point con le guide parco

Momenti di Marittime nei Parchi

Un appuntamento con la Guida Parco per sei fine settimana, dal 15 luglio al 20 agosto, al Pian delle Gorre e al Pian del Valasco per conoscere meglio le Aree Protette.

Convegno ad Ostana

IncontrAli 2023

Incontro annuale dell'associazione Lepidotterologica Italiana in Valle Po. Le Alpi Marittime hanno presentato il lavoro fatto sulla rara farfalla Euphydryas maturna.

Archeologia

Viaggio nel Tempo. Un patto controverso

Il secondo fine settimana di luglio nell'area archeo didattica "La Roccarina", a Chiusa di Pesio, ritorna "Viaggio nel Tempo". Decima edizione della manifestazione dell'associazione Flamulasca.

Cinema e territorio

"Cinema in valle": quattro proiezioni itineranti

Dal 20 luglio al 17 agosto, nelle Alpi Liguri cuneesi, inizierà un'originale rassegna cinematografica presso inedite "sale di proiezione" da raggiungere con facili passeggiate.

Archeologia

Archeolive: viaggio nel tempo profondo

Con un'uscita di Montagna Terapia ad Aisone a cura dell'Asl Cn1 - Dipartimento di salute mentale Cuneo è cominciato un importante progetto di ricerca archeologica e di valorizzazione territoriale.

Salute e prevenzione

Un Parco cardio-protetto!

Grazie al progetto BattiKuore, da domenica 2 luglio sarà in funzione il primo (ma non l'ultimo) defibrillatore semi - automatico esterno (DAE) all'interno dei confini dei Parchi e delle Riserve.

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette