Musica tradizionale
Corso di organetto
In Valle Pesio parte un corso di organetto, lo strumento più importante della musica occitana, a cura del maestro Silvio Peron.
Musica tradizionale
In Valle Pesio parte un corso di organetto, lo strumento più importante della musica occitana, a cura del maestro Silvio Peron.
Progetto Migrans
Il notiziario dedicato al Progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.
Vita istituzionale
La riunione si terrà lunedì 18 settembre, alle ore 20.30, presso la sede Legale dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime di Valdieri.
Piccolo festival della narrazione per figure
Sabato 16 e domenica 17, nel paese dei murales di Pinocchio due giorni dedicati all'illustrazione con laboratori per bambini e adulti, incontri, mostra - mercato e artigianato artistico.
Save the date
Domenica 24 settembre, inaugurazione della nuova esperienza in realtà aumentata sviluppata presso la Riserva Naturale Benevagienna nell’ambito del progetto "Museo Digitale Diffuso".
100 anni dei primi Parchi nazionali e 40 di Piemonte Parchi
Il Piemonte ospita un evento di respiro nazionale per parlare di aree protette.
Ecomusei palcoscenico naturale
Il 17 settembre ritorna a Sant'Anna di Valdieri "Ecomusei palcoscenico Naturale", il progetto sostenuto da Regione Piemonte, realizzato con Abbonamento Musei Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Riserva naturale Grotte di Bossea
Il 10 settembre la presentazione dei tre itinerari tracciati tra le valli Corsaglia e Maudagna intitolati a Giorgio Aimo, presidente del CAI Mondovì scomparso prematuramente.
Territorio
Gli ultimi quindici giorni si sono caratterizzati per la grande attività sulla rete sentieristica. É stata anche avviata la nuova palinatura di alcuni settori dei confini delle aree protette.
Ricerca scientifica
Il progetto avviato quest'anno il 18 agosto andrà avanti sino al 6 settembre. Tutte le osservazioni registrate a Madonna del Pino pubblicate quotidianamente nella sezione "Citizen science" del Parco.
Formazione
L'iniziativa della Regione Piemonte attuata dal Formont di Peveragno sarà avviata a fine settembre. Sono aperte le iscrizioni.
Ecomuseo della Segale
Un evento per tutti, confermato anche in caso di brutto tempo, per immergersi nella storia e nelle tradizioni, per divertirsi, ballare, camminare e gustare la gastronomia locale.