Convegno
Online gli atti di "Bocconi avvelenati e saturnismo"
Disponibili online gli atti del convegno "Bocconi avvelenati e saturnismo: una problematica emergente" che si è tenuto a Valdieri il 13 maggio.
Convegno
Disponibili online gli atti del convegno "Bocconi avvelenati e saturnismo: una problematica emergente" che si è tenuto a Valdieri il 13 maggio.
Sviluppo sostenibile
Sabato 14 ottobre nel salone d'onore del Municipio di Cuneo consegnata la certificazione "Qualità Parco Apam" a tredici operatori dei comuni delle Aree Protette Alpi Marittime.
Turismo e natura
Manutenzione straordinaria alla fontana e impianto di potabilizzazione dell'acqua a cura dell'Ente.
Promozione del territorio
Le Aree Protette Alpi Marittime, a Cuneo, da venerdì 13 a domenica 15 ottobre per promuovere il territorio e il marchio "Qualità parco Apam".
Fiera nazionale del Marrone
Sabato 14 ottobre, nel salone d'onore del Municipio di Cuneo, presentazione ufficiale e consegna del Marchio “Qualità Parco Apam”.
Foreste
In alta Valle Pesio un patrimonio forestale di eccellenza, riferimento per le ricerche dell'Università e degli enti formativi.
Parchi senza frontiere
Incontro transfrontaliero a Sospel (Francia, Valle Bevera) per migliorare la collaborazione tra i due parchi.
Lavori nel Parco
Due interventi sui sentieri per migliorare la fruizione escursionistica del Parco delle Marittime e la prosecuzione della segnaletica di confine del Marguareis.
Carta etica della Montagna
A Chiusa di Pesio gli utenti dei Centri diurni del Consorzio socio assistenziale del Cuneese in visita al patrimonio della bassa valle con un guardiaparco.
850 anni della Certosa di Pesio
Sabato 7 ottobre, a Certosa, il convegno "La Certosa di Pesio: 850 anni di storia e spiritualità nelle Alpi Liguri".
L'arte tibetana del Mandala
Dall'11 al 15 ottobre, Chiusa di Pesio sarà la casa di alcuni monaci tibetani, giunti per portare un messaggio di pace.
Educazione ambientale
L'infopoint del Centro Enel di Entracque diventa più coinvolgente grazie al nuovo spazio-laboratorio che ospiterà studenti e visitatori, integrando l’offerta formativa della Centrale Luigi Einaudi.