Stazioni botaniche alpine

Le stazioni botaniche sono allestite a circa 2.000 metri di quota contornate dalle spettacolari quinte rocciose del massiccio del Marguareis. Raggiungibili esclusivamente a piedi ospitano le specie d’alta quota più significative delle Alpi Liguri e Marittime. Nel complesso le stazioni Burnat-Bicknell e Danilo Re, riproducono il più fedelmente possibile le condizioni naturali di oltre 500 entità vegetali spontanee, di cui 93 considerate rarissime per il Piemonte o per le Alpi Liguri e Marittime.

Valle Pesio, Pian del Lupo e Laghetti del Marguareis

Giardino fitoalimurgico "Oreste Mattirolo"

Il giardino fitolamurgico è una specie "orto" in cui sono ospitate specie vegetali spontanee di interesse alimentare. In quello di Chiusa di Pesio, presso la sede del Parco naturale Marguareis, sono presentate oltre 80 specie appartenenti alla flora autoctona alpina che sono alla base di prelibate minestre, frittate... o ingrediente di molti piatti locali.

Valle Pesio, Sede Parco Naturale Marguareis

Certosa di Pesio

Cuore del deserto certosino, la Certosa di Santa Maria sorge in alta Valle Pesio, a 860 metri sul livello del mare. Fondata nel 1173, ha ospitato per secoli una fervente piccola comunità di uomini solitari, animata dalla fede e dal lavoro.

Valle Pesio

Mostra fotografica Pellegrino

Chiusa per riallestimento.

Valle Pesio, Sede Parco Naturale Marguareis