Listera minore

Listera cordata (L.) R. Br. o Neottia cordata (L.) Rich.

Listera cordata | M. Pascale

Aspetto: pianta perenne, erbacea, poco appariscente, gracile, con rizoma filiforme, fusto eretto, leggermente pubescente verso l'alto, bruno-arrossato al di sopra dell'insezione delle foglie; altezza 5÷20 cm. Le foglie sono 2, inserite circa ad 1/3 del fusto, quasi opposte, cuoriformi a margine ondulato, patenti, con lamina superiore lucente e di colore verde vivo. Infiorescenza rada con piccoli fiori peduncolati, rosso brunastri-verdastri, sepali e petali divergenti, ellittici; labello trilobo, lobo mediano profondamente bifido, con lobuli stretti ed acuminati lievemente divergenti, pendente, lungo quasi il doppio dei sepali, base del labello nettarifero.Ovario globulare.

Periodo di fioritura: Giugno - Luglio

Habitat: Specie caratteristica dei boschi di conifere, soprattutto di Picea abies, cespuglieti a Vaccinium myrtillus, ambienti umidi, ricchi di muschi a quote comprese fra 1200 - 2300 m s.l.m.

Distribuzione: Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.

Etimologia: Il nome generico dal greco neottia, "nido" allude alla conformazione delle radici a forma di nido d'uccello, il nome specifico si riferisce alla forma della base fogliare.

Curiosità: Per le modeste dimensioni e per il colore poco vistoso, è pianta difficile da individuare. Questa bellissima Orchidea è presente negli splendidi boschi della Finlandia. Linneo chiamò questa specie Ophrys cordata nel 1753, Robert Brown la ribattezzò Listera cordata nel 1813.

Protezione: Come tutte le Orchidaceae è protetta dalla Convenzione di Washington.