Fauna
Caprioli, lupi e galli forcelli
Occhi grandi, corsa aggraziata, posteriore bianco: sono i caprioli, simbolo del Parco e tra gli animali più facili da avvistare a bassa quota. Altri ungulati presenti nel Parco sono il cinghiale e il cervo nei boschi alle quote più basse e il camoscio, frequentatore abituale delle praterie in quota. Nella bella stagione è quasi quotidiano l’incontro con le marmotte, che con i loro fischi acuti accompagnano allarmate i passi degli escursionisti.
Complessivamente, il numero delle specie animali presenti nel Parco è stimato a circa 700 ed è continuamente incrementato dalla scoperta di nuove entità. Molto ricca e diversificata è l'avifauna alpina, con 120 specie censite fra cui il gallo forcello, i cui maschi si sfidano sulle arene di neve nelle albe di primavera. Fra le specie più caratteristiche fra quelle che solcano i cieli del Parco ci sono il picchio nero, l'aquila, il gufo reale, la civetta capogrosso, la civetta nana, l'astore e il biancone.
Tra gli anfibi è da segnalare la presenza del geotritone: adattato a vivere in ambienti umidi come l’ingresso delle grotte respira attraverso la pelle.
L’ittiofauna presente nei numerosi corsi d’acqua del Parco è rappresentata principalmente dallo scazzone e dalla trota, di cui alcune popolazioni autoctone relitte.
A metà degli anni ’90 hanno fatto ritorno nel Parco i primi esemplari di lupo in dispersione naturale dall’Appennino Ligure. Cacciati fino all’estinzione all’inizio del Novecento, i lupi sono una presenza stabile da ormai vent’anni: schivi e difficilissimi da avvistare, lasciano lungo i sentieri tracce che solo gli escursionisti più attenti sapranno cogliere...
Capriolo
Il capriolo è il più piccolo ungulato del Parco naturale del Marguareis e ne è il simbolo.
Capreolus capreolus
Lupo
In Valle Pesio è stato documentato il primo branco stabile delle Alpi italiane.
Canis lupus italicus
Gallo forcello
Perfettamente adattato all'ambiente alpino, è minacciato dai cambiamenti climatici.
Lyrurus tetrix
Ungulati
Il Parco naturale del Marguareis ospita quattro delle sei specie di ungulati presenti sulle Alpi.
Animali in punta di piedi
Altri mammiferi del Parco
Il Parco naturale del Marguareis ospita quattro delle sei specie di ungulati presenti sulle Alpi.
Specie note e meno conosciute
Uccelli
L’avifauna è ben rappresentata all’interno del Parco, con specie stanziali e di passo.
Chi nidifica, chi passa, chi torna
Rettili
Animali importanti per l'ecosistema da conoscere e rispettare, troppo spesso vittime di paure infondate.
Fruscii nell'erba alta
Anfibi
Dalla rana temporaria al raro geotritone, che vive all'ingresso delle grotte e respira senza polmoni.
Dalle grotte ai laghi d'alta quota
Pesci
Gli splendidi corsi d’acqua del Parco, ricchi di fauna bentonica, ospitano numerose specie ittiche.
La fauna dei corsi d'acqua
Lontra
La lontra era un elemento essenziale degli ecosistemi fluviali alpini. Presente fino a qualche decennio fa nelle Marittime è estinta, ma potrebbe essere non lontano il suo ritorno naturale.
Lutra lutra
#incontriravvicinatissimi
Gli animali delle Aree Protette Alpi Marittime osservati da molto, molto vicino
Progetto realizzato con la collaborazione del naturalista e videomaker Marco Dogliotti